Dipinto olio su tavola ,notturno , convento,firenze,meta' xix secolo-FABIO BORBOTTONI (1820-190

Dipinto olio su tavola ,notturno , convento,firenze,meta' xix secolo-FABIO BORBOTTONI (1820-190
Dipinto olio su tavola ,notturno , convento,firenze,meta' xix secolo-FABIO BORBOTTONI (1820-190-photo-2
Dipinto olio su tavola ,notturno , convento,firenze,meta' xix secolo-FABIO BORBOTTONI (1820-190-photo-3
Dipinto olio su tavola ,notturno , convento,firenze,meta' xix secolo-FABIO BORBOTTONI (1820-190-photo-4
Dipinto olio su tavola ,notturno , convento,firenze,meta' xix secolo-FABIO BORBOTTONI (1820-190-photo-1
Dipinto olio su tavola ,notturno , convento,firenze,meta' xix secolo-FABIO BORBOTTONI (1820-190-photo-2
Dipinto olio su tavola ,notturno , convento,firenze,meta' xix secolo-FABIO BORBOTTONI (1820-190-photo-3
Dipinto olio su tavola ,notturno , convento,firenze,meta' xix secolo-FABIO BORBOTTONI (1820-190-photo-4
Dipinto olio su tavola ,notturno , convento,firenze,meta' xix secolo-FABIO BORBOTTONI (1820-190-photo-5
Dipinto olio su tavola ,notturno , convento,firenze,meta' xix secolo-FABIO BORBOTTONI (1820-190-photo-6
Dipinto olio su tavola ,notturno , convento,firenze,meta' xix secolo-FABIO BORBOTTONI (1820-190-photo-7
Dipinto olio su tavola ,notturno , convento,firenze,meta' xix secolo-FABIO BORBOTTONI (1820-190-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Dipinto olio su tavola ,notturno , convento,firenze,meta' xix secolo-FABIO BORBOTTONI (1820-190"
Dipinto olio su tavola con bellissima cornice dorata del periodo-
Raffigurante notturno di grande qualita'-
Probabilmente esterno di un convento situato nei pressi di firenze-
Autore Fabio Borbottoni ( firenze 1820-1901 )
mis.cornice 57 x48 cm dipinto 39,5x 30,5 cm
Fabio Borbottoni (Firenze, 1820 – 1901) all’età di vent’anni si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Firenze, per frequentare il corso di scultura. In realtà poi si indirizza verso la pittura ed in particolare verso la veduta. Si specializza in paesaggi e vedute urbane di Firenze, quasi tutte realizzate ad olio su carta, con una filologica attenzione alla realtà.

Esordisce nel 1846 a Firenze, ma il successo arriva negli anni Cinquanta, quando espone le vedute della città vecchia, di interni di chiese e scorci pittoreschi. Nel frattempo, Fabio Borbottoni lavora nelle Ferrovie, ma non abbandona mai la sua attività pittorica, cui si dedica con passione e dedizione.
Prima del risanamento urbano operato dall’architetto Giuseppe Poggi, Borbottoni esegue le vedute di una Firenze che poco dopo è sparita, proprio a causa degli interventi di Poggi.L’attività di vedutista
Caratterizzati da una sorta di silenzio “metafisico” gli scorci che ci restituisce l’artista rispecchiano una Firenze medievale, racchiusa nelle sue mura e nelle sue piazze storiche, circondate da chiese e palazzi.

L’Arno e i suoi ponti appaiono in vedute sincere e austere, proprio come la Firenze del tempo. La tavolozza, non troppo luminosa, oscilla tra i toni dell’ocra a quelli del grigio, dando una dimensione ancora più severa della città.

In ogni caso, le vedute precise e raffinate della città rappresentano una fedele e importante documentazione della geografia di Firenze, che ha portato Fabio Borbottoni ad un discreto successo. Muore a Firenze nel 1901. Sue opere sono conservate presso la Collezione della Cassa di Risparmio di Firenze.Fabio Borbottoni: gli austeri paesaggi di Firenze
Già dagli anni Quaranta, non appena terminati gli studi accademici, Fabio Borbottoni si dedica alle vedute di Firenze. Esordisce nel 1846, quando espone sei opere con scorci vivi e animati della sua città.

Tra di essi vi sono Parte laterale di S. Gaetano, Ragazzino che scherza con un uccello, Piazza del lino nel mercato di Firenze, Scala dell’archivio dietro Orsanmichele. Due anni dopo espone invece Pifferari calabresi e S. Carlo in via dei Calzajoli.

Alla Promotrice di Firenze del 1851 Fabio Borbottoni si colloca il suo esordio ufficiale. Vi espone Interno del duomo di Firenze, San Francesco di Fiesole e Badia di Fiesole. Questi oli su carta risultano eleganti e severi allo stesso tempo e contengono una precisione tutta legata alla concezione degli spazi del Quattrocento fiorentino.
Una prospettiva chiara e un colore non troppo brillante sono i due elementi che risaltano subito agli occhi, insieme ad una inconsueta modernità.

Nel 1854 a Genova espone Interno di un convento e Interno della Certosa di Firenze, mentre nel 1859 a Firenze presenta un Effetto di notte. Fabio Borbottoni ritorna ad esporre nel 1875 con Coro di certosini, e poi di nuovo nel 1883 con Veduta del Chiostro di Santa Croce (effetto di luna).

Tre anni dopo, sempre alla Promotrice fiorentina espone Chiostro verde di Santa Maria Novella e Veduta del Giardino di Boboli preso dalla Statua dell’Abbondanza sotto il Forte di Belvedere. Nel 1888 partecipa alla sua ultima esposizione presentando altre vedute della sua città come Firenze presa da via delle Forbici presso San Domenico a Fiesole.
Prezzo: 1 100 €
Artista: Fabio Borbottoni
Epoca: XIX secolo
Stile: Altro stile
Stato: Sato molto buono

Materiale: Dipinto ad olio su legno

Riferimento (ID): 1493559
line

"Antichita' Taddei Gilberto" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Con Scene Di Genere, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichita' Taddei Gilberto
arte antiquariato XVII XVIII XIX SECOLO
Dipinto olio su tavola ,notturno , convento,firenze,meta' xix secolo-FABIO BORBOTTONI (1820-190
1493559-main-67b5abf780cf7.jpg

+39 3313821818

+39 3313821818



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form