Dipinto su pietra (lavagna), XVII secolo: Decollazione di San Giovanni Battista.

Dipinto su pietra (lavagna), XVII secolo: Decollazione di San Giovanni Battista.
Dipinto su pietra (lavagna), XVII secolo: Decollazione di San Giovanni Battista.-photo-2
Dipinto su pietra (lavagna), XVII secolo: Decollazione di San Giovanni Battista.-photo-3
Dipinto su pietra (lavagna), XVII secolo: Decollazione di San Giovanni Battista.-photo-4
Dipinto su pietra (lavagna), XVII secolo: Decollazione di San Giovanni Battista.-photo-1
Dipinto su pietra (lavagna), XVII secolo: Decollazione di San Giovanni Battista.-photo-2
Dipinto su pietra (lavagna), XVII secolo: Decollazione di San Giovanni Battista.-photo-3
Dipinto su pietra (lavagna), XVII secolo: Decollazione di San Giovanni Battista.-photo-4
Dipinto su pietra (lavagna), XVII secolo: Decollazione di San Giovanni Battista.-photo-5
Dipinto su pietra (lavagna), XVII secolo: Decollazione di San Giovanni Battista.-photo-6
Dipinto su pietra (lavagna), XVII secolo: Decollazione di San Giovanni Battista.-photo-7
Dipinto su pietra (lavagna), XVII secolo: Decollazione di San Giovanni Battista.-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Dipinto su pietra (lavagna), XVII secolo: Decollazione di San Giovanni Battista."
Dipinto su pietra (lavagna), XVII secolo: Decollazione di San Giovanni Battista, scuola italiana

Olio su lavagna, un supporto raro e ricercato, particolarmente apprezzato nel XVII secolo per la sua capacità di accentuare i contrasti luministici e conferire profondità alle composizioni. La pietra nera, con il suo fondo scuro, si adatta perfettamente a un soggetto drammatico come la Decollazione di San Giovanni Battista, in sintonia con la sensibilità caravaggesca e la pittura teatrale dell’epoca.

La composizione segue la tradizione della scuola italiana del Seicento, caratterizzata da un forte chiaroscuro e una narrazione intensa. La presenza di Salomè o Erodiade accompagna il momento dell’esecuzione, in una costruzione scenica dominata da gesti eloquenti e sguardi tesi. Il fondo scuro enfatizza la plasticità delle figure e il pathos della scena, con una gamma cromatica sobria ma di grande efficacia espressiva.

Il dipinto, di dimensioni 36 x 48 cm, presenta un restauro sulla pietra che ha preservato la struttura originale. Quest’opera testimonia il gusto del XVII secolo per i materiali pregiati e le rappresentazioni di forte impatto emotivo, inserendosi nella tradizione della pittura italiana influenzata dal realismo e dal contrasto tra luce e ombra.
Prezzo: 1 600 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII
Stato: Restaurato dal nostro atelier

Materiale: Pietra
Larghezza: 48cm
Altezza: 36cm

Riferimento (ID): 1488632
line

"Antichità di Alina" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità di Alina
Dipinti antichi - Ritratti - Capricci architettonici - Sculture
Dipinto su pietra (lavagna), XVII secolo: Decollazione di San Giovanni Battista.
1488632-main-67ab6f40c028b.jpg

+39 3383199131



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form