Questi due magnifici dipinti ad olio su tela sono opere di Angelo Antonio Cignaroli, risalenti alla fine del XVII secolo. Entrambi rappresentano paesaggi romantici e drammatici, con una forte influenza della pittura barocca e del vedutismo italiano.
Misure: H 182 x L 134 cm.
Il Dipinto di sinistra:
Raffigura un paesaggio con un fiume impetuoso, una cascata e un ponte di pietra che collega due zone rocciose.
Sullo sfondo, tra le colline, si intravede un'antica costruzione, probabilmente una chiesa o un monastero.
La scena è animata da figure umane e animali, tra cui pastori con il bestiame, immersi nella vita rurale.
Dipinto di destra:
Presenta un paesaggio con una grande arcata naturale di roccia, attraversata da un piccolo fiume o torrente.
Vi sono figure umane e animali, che sembrano impegnate in attività quotidiane.
L’illuminazione più soffusa e il cielo con toni azzurro-oro evocano una sensazione di pace e armonia con la natura.
Caratteristiche artistiche:
Stile: Tipico della pittura di paesaggio tardo barocco, con un sapiente utilizzo di chiaroscuro e prospettiva atmosferica.
Composizione: Entrambi i dipinti presentano un’architettura naturale e costruita, elementi che guidano lo sguardo attraverso la scena con profondità e dinamismo.
Queste opere testimoniano la maestria di Angelo Antonio Cignaroli nella resa del paesaggio e della vita rurale, evocando una natura imponente e poetica, tipica della pittura italiana del XVII secolo.