Santa Clotilde, Regina dei Franchi. Dipinto ottagonale su tavola, circa 1700.

Santa Clotilde, Regina dei Franchi. Dipinto ottagonale su tavola, circa 1700.
Santa Clotilde, Regina dei Franchi. Dipinto ottagonale su tavola, circa 1700.-photo-2
Santa Clotilde, Regina dei Franchi. Dipinto ottagonale su tavola, circa 1700.-photo-3
Santa Clotilde, Regina dei Franchi. Dipinto ottagonale su tavola, circa 1700.-photo-4
Santa Clotilde, Regina dei Franchi. Dipinto ottagonale su tavola, circa 1700.-photo-1
Santa Clotilde, Regina dei Franchi. Dipinto ottagonale su tavola, circa 1700.-photo-2
Santa Clotilde, Regina dei Franchi. Dipinto ottagonale su tavola, circa 1700.-photo-3
Santa Clotilde, Regina dei Franchi. Dipinto ottagonale su tavola, circa 1700.-photo-4
Santa Clotilde, Regina dei Franchi. Dipinto ottagonale su tavola, circa 1700.-photo-5
Santa Clotilde, Regina dei Franchi. Dipinto ottagonale su tavola, circa 1700.-photo-6
Santa Clotilde, Regina dei Franchi. Dipinto ottagonale su tavola, circa 1700.-photo-7
Santa Clotilde, Regina dei Franchi. Dipinto ottagonale su tavola, circa 1700.-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Santa Clotilde, Regina dei Franchi. Dipinto ottagonale su tavola, circa 1700."
Dipinto ottagonale su tavola, circa 1700, con Santa Regina incoronata
Epoca: Circa 1700
Tecnica: Olio su tavola
Dimensioni:
Con cornice: 44 x 33 cm
Senza cornice: 39 x 28 cm
Cornice: Cornice in legno dipinto con effetto marmorizzato, databile agli inizi del XX secolo
Il dipinto raffigura una santa con corona e scettro ornato da un giglio reale, un’iconografia tipica di Santa Clotilde.
Clotilde era nata nel Regno di Lione,territorio che suo padre, Chilperico, principe barbaro della tribù dei Burgundi, aveva ricevuto in eredità.
Clotilde sposò nel 493 Clodoveo I, re dei Franchi, e fu determinante nella sua conversione al cristianesimo, favorendo la diffusione della fede tra i Franchi. Dopo la morte del marito nel 511, si ritirò a Tours, dedicandosi alla preghiera e alle opere di carità presso il monastero di San Martino. Morì a Tours il 3 giugno 545 ed è venerata come santa, considerata patrona delle regine, della stabilità familiare, dei matrimoni e della conversione dei popoli.

L’abito della santa, ornato da dettagli ricchi, riflette lo stile popolare dell’epoca. La superficie pittorica, ben conservata, mantiene intatta la pellicola originale. Una patina scura, formatasi nel tempo, aggiunge un fascino autentico all’opera, che rimane visivamente coinvolgente anche senza interventi di restauro.

Stato di conservazione: La pittura originale è integra, con pochissime mancanze. La patina scura potrebbe essere rimossa per restituire luminosità ai colori originali, ma il dipinto conserva comunque tutto il suo fascino nella condizione attuale.
Prezzo: 550 €
Epoca: XVIII secolo
Stile: Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII
Stato: En l'etat

Materiale: Dipinto ad olio su legno
Larghezza: 33cm
Altezza: 44cm

Riferimento (ID): 1488203
line

"Antichità di Alina" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità di Alina
Dipinti antichi - Ritratti - Capricci architettonici - Sculture
Santa Clotilde, Regina dei Franchi. Dipinto ottagonale su tavola, circa 1700.
1488203-main-67aaecc89c35f.jpg

+39 3383199131



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form