La presenza di terra gialla senese per la finitura superiore al posto della doratura denuncia che le due figure dorate fossero elementi decorativi terminali di un arredo. La posa ad ali spiegate delle aquile suggerisce un senso di movimento e vitalità, evocando la loro natura maestosa e il simbolismo di libertà e forza di questa coppia di figure animalier. Gli artigli delle aquile sono saldamente ancorati a un basamento ebanizzato e poggiano su una piccola balaustra. Nel retro delle due figure di animali due supporti posticci ne facilitavano l’ancoraggio. Provenienti da una collezione privata, queste opere raccontano anche una storia di tradizione e maestria artigianale italiana della metà dell’Ottocento.
Ogni scultura misura:
Altezza: 25 cm
Larghezza: 50.5 cm
Profondità: 26.5 cm