Santo Floriano, legno di pioppo policromo, Europa Centrale, XVIII secolo.
Scultura lignea policroma da centro raffigurante Santo Floriano. San Floriano è raffigurato da soldato romano con in mano un secchio che spegne il fuoco su una cattedrale in fiamme. Nel secolo XV fu attribuito a San Floriano il patronato e la protezione contro gli incendi. Nell'iconografia popolare è contraddistinto da un secchio d'acqua, nell'atteggiamento di salvare dalle fiamme un edificio. Il culto del Santo ebbe una vasta diffusione in Austria e nei paesi limitrofi: Ungheria, Slovacchia, Italia Settentrionale. Sculture barocche simili, sempre di dimensioni monumentali, con abbigliamento di stile romano antico, abbondante doratura, si possono osservare nel museo di Budapest.
Dimensioni
HxLxP 89,5cm x 34cm x 29cm
Provenienza
Collezione privata
Condizioni
Difetti, mancanze e restauri.