Scuola fiamminga, XVIII secolo, Sosta durante la caccia

Scuola fiamminga, XVIII secolo, Sosta durante la caccia
Scuola fiamminga, XVIII secolo, Sosta durante la caccia-photo-2
Scuola fiamminga, XVIII secolo, Sosta durante la caccia-photo-3

1478862-main-6794ef2aa0e26.jpg 1478862-6794ef3ae9056.jpg 1478862-6794ef4e9097e.jpg

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Scuola fiamminga, XVIII secolo, Sosta durante la caccia"
Scuola fiamminga, XVIII secolo
Sosta durante la caccia
Olio su tela, cm 73 x 96
Con cornice, cm 81 x 107
Il dipinto ritrae un gruppo di persone, alcune appiedate altre a cavallo, mentre sostano presso una fontana per far abbeverare cani e cavalli appunto. Pienamente immersi in uno scenario campestre, vicino alla riva di un fiume che si perde fra le proprie anse all’orizzonte, i personaggi in primo piano sono intenti a riposarsi durante quella che pare essere una battuta di caccia, come si evince dalla presenza della muta di cani da caccia, dai fucili, dai cavalli e dal falco posato sul braccio della donna al centro. La fontana di gusto classico è composta da una nicchia sovrastante la statua del dio Nettuno, chiaramente associato all’elemento acquatico, dal cui tridente zampilla un getto di acqua che va a raccogliersi nel bacino sottostante. Gli elementi in primo piano sono colpiti da un fascio di luce che risalta i colori delle giubbe, il manto degli animali e i piccoli particolari degli oggetti; rispetto al resto della composizione i colori sono più accesi, i riflessi più intensi e, in generale, il ruolo di queste figure si evidenzia nettamente rispetto al resto del paesaggio. Le piante, le acque e il cielo sono infatti contraddistinti da un tono più scuro e sfumato, pur mantenendo inalterata la qualità dei dettagli, quasi a volere rimarcare una separazione o un momento specifico attraverso l’illuminazione più intensa del primo piano. Il definitivo affrancamento della pittura di paesaggio come genere a sé stante si ebbe proprio nelle Fiandre nel corso del Secolo d'oro, ovvero il Seicento: ora cittadina, ora campestre, ora marina, ora centrata all'interno di edifici, la veduta va esplorando tutti i generi possibili, attraverso botteghe specializzate che garantiscono una produzione costante e diffusa, non più episodica e circoscritta alle particolari esigenze di un committente. Nel Settecento la spinta creativa proseguì e si ampliò con i cosiddetti capricci, ovvero vedute inventate dalla fantasia dei pittori che cercavano di inserire elementi che richiamassero l’antichità, come rovine e resti di edifici antichi molto simili alla fontana di Nettuno che possiamo ammirare in questo dipinto. L’estetica del pittoresco si rivede anche nella varietà e nella gradevole abbondanza di particolari, scorci e prospettive che si racchiudono nel quadro, di cui si continuano a cogliere nuovi spunti e nuovi dettagli man mano che lo si guarda. La grande tradizione vedutista del Seicento, che annovera i fratelli van de Velde, Rembrandt ma anche pittori italiani, inglesi e francesi, e che si affermò anche attraverso opere considerate di altro genere ma che contenevano esempi magistrali di vedute e panorami, si trasmise al Settecento dove si raccolsero gli stilemi adattandoli a un nuovo bisogno estetico e tematico coincidente con il trionfo di una pittura borghese, non più appartenente alla sola nobiltà e al clero, che incontrasse le richieste e i gusti di questa nuova classe emergente. 
Prezzo: 3 800 €
Epoca: XVIII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Lunghezza: 73
Larghezza: 96

Riferimento (ID): 1478862
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Altri Generi, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
Scuola fiamminga, XVIII secolo, Sosta durante la caccia
1478862-main-6794ef2aa0e26.jpg

+39 02 29529057



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form