Scuola lombarda, XVII secolo, Due composizioni di mele e pere

Scuola lombarda, XVII secolo, Due composizioni di mele e pere
Scuola lombarda, XVII secolo, Due composizioni di mele e pere-photo-2
Scuola lombarda, XVII secolo, Due composizioni di mele e pere-photo-3
Scuola lombarda, XVII secolo, Due composizioni di mele e pere-photo-4
Scuola lombarda, XVII secolo, Due composizioni di mele e pere-photo-1
Scuola lombarda, XVII secolo, Due composizioni di mele e pere-photo-2
Scuola lombarda, XVII secolo, Due composizioni di mele e pere-photo-3

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Scuola lombarda, XVII secolo, Due composizioni di mele e pere"
Scuola lombarda, XVII secolo 
Due composizioni di mele e pere
Olio su tela, cm 36 X 44
Con cornice, cm 51 x 61 
Le due tele si associano sia nel soggetto sia nella resa pittorica dei frutti, in questo caso mele e pere di diversi colori e di diverse fogge. Lo sfondo scuro, il piano verde a cui sono appoggiato, il taglio di luce e la divisione della frutta in due gruppi, uno in primo e l’altro, più numeroso, in secondo piano. Oltre alla quantità di elementi, i due piani si distinguono anche per il fatto che la mela e la pera più vicine allo spettatore sono in entrambe le tele in ombra mentre quelle retrostanti sono colpite in pieno dalla luce che giunge fuori campo dalla sinistra. I riflessi sulle bucce verdi, gialle, marroni e rosse si riverberano anche sulle superfici in ombra generando giochi contrastivi che rivelano la conoscenza della pittura post caravaggesca, oltre che della produzione di nature morte attiva in Lombardia nel corso del Seicento. Fra gli artisti e le artiste presenti nella regione in questo periodo si possono citare fra i molti Fede Galizia (1578-1630), Evaristo Baschenis (1617-1677), Giovanni Ambrogio Figino (1553-1608) e Panfilo Nuvolone (1581-1651); il genere ebbe molto successo presso gli esponenti della scuola lombarda anche nei decenni e nei secoli successivi, come testimonia la produzione di Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto (1698-1767) o Angelo Maria Crivelli (1660-1730). Il sapiente uso della luce rivela la conoscenza della lezione caravaggesca, esplicitata dai tagli di luce netti, dai riflessi, dai contrasti chiaroscurali volti evidenziare e vivificare il soggetto; va inoltre considerato che il periodo della Controriforma generò una cultura iconografica che prediligeva soggetti emblematici, allegorici, concettosi, che ebbe una notevole importanza per la fortuna della natura morta.
Prezzo: 6 000 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Lunghezza: 36
Larghezza: 44

Riferimento (ID): 1478854
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Nature Morte Antiche, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
Scuola lombarda, XVII secolo, Due composizioni di mele e pere
1478854-main-6794e9f01f0f1.jpg

+39 02 29529057



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form