"Élisa Joinville (attiva nella seconda metà del XIX secolo), Odalische con pappagallo"
Questa piccola tavola rappresenta un gruppo di odalische, ovvero le concubine che componevano gli harem dei sultani turchi dell’Impero ottomano, all’interno di un giardino lussureggiante dalla vegetazione esotica e tipica del clima mediterraneo. Il portico alle loro spalle suggerisce che si tratti del giardino interno di un grande palazzo, forse quello di un sultano o di un pascià; la presenza di questi spazi verdi era tipica nelle lussuose residenze turche e medio orientali e la collocazione geografica ci è confermata dagli abiti indossati dalle donne, dal tappeto e dal narghilè. Il gusto per l’esotico, testimoniato anche dalla presenza del pappagallo, diede vita nel corso dell’Ottocento a una corrente pittorica nota come orientalismo, che nacque in Francia a seguito della spedizione napoleonica in Egitto per poi svilupparsi, anche grazie al fervente colonialismo, all’interno della tradizione pittorica degli altri paesi europei lungo tutto il secolo. Questo genere tendeva appunto a rappresentare ambientazioni e atmosfere tipiche del mondo orientale cariche di fascino, di esotico mistero e frequentemente anche di una certa sensualità, per la tendenza romantica a vedere nel mondo esotico un ambiente libero dalle convenzioni borghesi occidentali. In quest’opera si ritrovano gli stessi canoni con un tono di voluttuosa amenità dato dalle odalische intente a dilettarsi con il simpatico volatile. Soggetti simili si ritrovano nella produzione di questa pittrice francese vissuta nella seconda metà dell’Ottocento: scene di corteggiamento, harem, ambientazioni orientali e allegorie amorose riportano la stessa nuance seducente e al contempo ingenuamente scherzosa. La similarità dei soggetti e l’omonimia fa pensare a un rapporto di parentela con il pittore Antoine-Victor-Edmond-Madeleine Joinville, nato nel 1801 a Parigi e morto nel 1849; i riscontri figurativi fra questa tavola e quella realizzata da Antoine intitolata Le donne preferite del sultano stringono ancor più il legame fra i due, nonostante la Joinville tragga spunti anche da altri pittori come Pierre Auguste Cot (1837-1883) e la sua Primavera. La pittura fatta con rapidi tocchi corposi, dai contorni sfumati e dai colori lucenti ci racconta invece di una influenza tecnica derivante dal tardo Romanticismo, corrente che si affermò nel XIX secolo e che ebbe grandi esponenti in Francia come Delacroix, Ingres e Charles Landelle, in cui si ritrovano spesso anche le tematiche e i soggetti dell’orientalismo