La statua equestre di Marco Aurelio (Equus Marci Aurelii Antonini) è un'antica scultura romana
La statua originale di Marco Aurelio del II secolo è nei Musei Capitolini, Roma.
L'imperatore è a capo scoperto, vestito con una tunica e un pesante mantello da comandante, detto paludamentum, che è fissato sulla spalla destra con una spilla a disco. Ai piedi non porta le scarpe patrizie, ma sandali militari leggeri. Le staffe non sono presenti: all'epoca romana non erano in uso in Occidente; il cavaliere siede su un sottosella decorato di stoffa o feltro. Ha la mano destra atteggiata nel gesto dell'adlocutio, tipico dei comandanti che parlano ai propri soldati. La mano sinistra, che reggeva le redini perdute da tempo, indossa l'anello d'oro del senatore, usato per sigillare.
Base in marmo chiamato "Occhio di Pavone o marmo Sagario", leggermente scheggiata sotto la base del XIX secolo
Pezzo da collezione , Roma, fine del diciottesimo
Italia