Francesco de Rosa detto Pacecco - 'Allegoria della Fede' (Napoli 1607-1656)

Francesco de Rosa detto Pacecco - 'Allegoria della Fede' (Napoli 1607-1656)
Francesco de Rosa detto Pacecco - 'Allegoria della Fede' (Napoli 1607-1656)  -photo-2
Francesco de Rosa detto Pacecco - 'Allegoria della Fede' (Napoli 1607-1656)  -photo-3
Francesco de Rosa detto Pacecco - 'Allegoria della Fede' (Napoli 1607-1656)  -photo-4
Francesco de Rosa detto Pacecco - 'Allegoria della Fede' (Napoli 1607-1656)  -photo-1

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Francesco de Rosa detto Pacecco - 'Allegoria della Fede' (Napoli 1607-1656) "
La Allegoria della Fede.
Pacecco De Rosa
, pseudonimo di Giovan Francesco De Rosa (Napoli, 26 dicembre 1607 – 1656), è stato un pittore italiano tra i protagonisti della pittura napoletana del Seicento. Le opere del Pacecco sono state spesso oggetto di discussione circa la loro concreta attribuzione anche con altri due pittori coevi, Andrea Vaccaro (che però ha strutturato una pittura più distinguibile dal De Rosa nel corso della sua carriera, grazie all'avvicinamento dello stile vandyckiano) e Francesco Guarini.
Già dal 1636 il Pacecco mostra col San Nicola di Bari ed il garzone Basilio (sacrestia della certosa di San Martino) un'apertura al classicismo di Stanzione, dove si notano anche tendenze importate dal Domenichino, attivo in città dal 1631 presso il cantiere della cappella di San Gennaro. Si tratta della prima opera documentata del pittore dove, nonostante il cambio di stile evidente, si conservano tuttavia da Filippo Vitale alcuni passaggi specifici (comunque non stilistici), come il brano della figura del piccolo Basilio nella scena che riprende quella dell'Angelo custode della chiesa della Pietà dei Turchini realizzata dal Vitale.
Opere della maturità di grande rilievo artistico è il Massacro degli innocenti, ora al Museo di Filadelfia, interessante sotto il profilo stilistico perché testimonia la comprensione del colorismo classicista dello Stanzione e del Domenichino a discapito del naturalismo manifestato invece in un'altra redazione del medesimo soggetto compiuto quand'era alla bottega del Vitale. L'opera palesa un parallelismo esplicito all'opera forse più importante su questo tema, ossia alla versione che Guido Reni compì sul finire del primo decennio del Seicento, da cui Pacecco rielabora la drammaticità gestuale della composizione seppur realizzando la tela a taglio orizzontale (mentre quella del bolognese è verticale).
Nella tarda maturità il pittore si diede ad alcune grandi pale d'altare di notevole spessore qualitativo, come il San Tommaso riceve il cingolo della castità per la chiesa di Santa Maria della Sanità a Napoli, l'Immacolata Concezione con san Francesco d'Assisi e sant'Antonio da Padova di Vibo Valentia, la Madonna col Bambino, san Domenico, san Gaetano e l'Angelo custode di Sant'Agata di Puglia ed infine la Madonna e San Carlo Borromeo per la chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, in cui ritorna anche in fase avanzata della carriera l'antica collaborazione con il Vitale e in cui si assiste a una variazione del classico tema iconografico in quanto san Domenico è presente nel dipinto quasi in secondo piano e defilato rispetto a san Carlo. Pacecco de Rosa merita un posto dignitoso nella cerchia dei pittori di spessore e carattere, della interessante scuola partenopea del XVII secolo.
Prezzo: 25 000 €
Artista: Pacecco De Rosa
Epoca: XVII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Lunghezza: cm.132
Larghezza: cm.96
Altezza: cm.132

Riferimento (ID): 1472630
line

"Giulio Torta" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Giulio Torta
Pittura e Scultura. Arte Medievale , oggetti da Collezione.
Francesco de Rosa detto Pacecco - 'Allegoria della Fede' (Napoli 1607-1656)
1472630-main-6788d663898c7.jpg

3483501711



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form