Scuola centro-italiana del XVII secolo, Sant’Antonio da Padova in adorazione del Bambino

Scuola centro-italiana del XVII secolo, Sant’Antonio da Padova in adorazione del Bambino
Scuola centro-italiana del XVII secolo, Sant’Antonio da Padova in adorazione del Bambino-photo-2
Scuola centro-italiana del XVII secolo, Sant’Antonio da Padova in adorazione del Bambino-photo-3
Scuola centro-italiana del XVII secolo, Sant’Antonio da Padova in adorazione del Bambino-photo-4
Scuola centro-italiana del XVII secolo, Sant’Antonio da Padova in adorazione del Bambino-photo-1
Scuola centro-italiana del XVII secolo, Sant’Antonio da Padova in adorazione del Bambino-photo-2
Scuola centro-italiana del XVII secolo, Sant’Antonio da Padova in adorazione del Bambino-photo-3

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Scuola centro-italiana del XVII secolo, Sant’Antonio da Padova in adorazione del Bambino"
Scuola centro-italiana del XVII secolo
Sant’Antonio da Padova in adorazione del Bambino
Olio su rame, cm 17 x 12
Con cornice, cm 29 x 24
Sebbene la tecnica della pittura su rame fosse assai diffusa, sia in Italia che a Nord delle Alpi, tra la seconda metà del Cinquecento e la prima metà del Settecento, le notizie a riguardo si rivelano essere particolarmente limitate. Famosi artisti italiani, fiamminghi e tedeschi scelsero la lamina di rame come supporto per piccoli e raffinati dipinti. Sebastiano del piombo, il Correggio, il Vasari, il Bronzino, i Carracci, il Domenichino, Guido Reni, Rembrandt, Rubens e in ultimo Canaletto sono solo alcuni dei nomi che partecipano alla stagione della pittura su rame.
A parte i due casi precoci della Madonna con Bambino di Andrea Solario e della Maddalena penitente del Correggio, entrambe oggi scomparse, il maggior interesse degli artisti per la pittura su rame si riscontra a partire dalla metà del XVI secolo. L’incremento della produzione del supporto metallico è dovuto a diversi fattori: dal miglioramento delle tecniche di estrazione in cava all’invenzione del laminatoio (primi esempi di presse a rullo, alimentate da mulini ad acqua, compaiono nel Codice Atlantico di Leonardo) che, con la battitura meccanica, permise di ottenere, velocemente e senza fusione, lamine regolari. La lamina di rame si dimostrava ideale per la pittura ad olio poiché costituiva un supporto non assorbente, rigido, liscio e caratterizzato dalla stessa colorazione rossastra che si usava per le preparazioni dei fondi. La pittura ad olio su lamina di rame si affermò con lo sviluppo del gusto manierista e in contemporanea con il perfezionamento della tecnica degli smalti dipinti e con l’introduzione dell’incisione calcografica. Ad essere eseguiti erano raffinati dipinti dalle dimensioni ridotte – paesaggi, nature morte, soggetti religiosi e mitologici, scene di battaglia e di genere – destinati ad arricchire gli studioli del nuovo pubblico borghese, mentre in casi più rari la pittura su rame fu sperimentata in grandi pale d’altare: l’esempio più celebre coincide certamente con la pala d’altare per la cappella di San Gennaro del Duomo di Napoli, commissionata al romano Domenichino e portata a termine dallo spagnolo Jusepe de Ribera e dal campano Massimo Stanzone.
In Italia fu precoce la diffusione di piccoli dipinti devozionali su rame per la decorazione di tabernacoli o altari, richiesti da grandi famiglie (Barberini, Ludovisi, Aldobrandini, Doria Pamphili, Borgese), dagli ordini religiosi (come per il tabernacolo posto sull’altare di san Cristoforo della Certosa a Ferrara, che racchiudeva i due rami di Agostino e Ludovico Carracci) o da principi, come nel caso della minuscola Pietà che il Bronzino eseguì per Francesco I de Medici, ora agli Uffizi.
L’iconografia di Sant’Antonio da Padova in adorazione del Bambino si rivela relativamente comune per quanto concerne il panorama della pittura, soprattutto centro-italiana, della metà del Seicento. In particolare, il tema è spesso trattato dai membri della cerchia del classicista Guido Reni: esemplificativo in questo senso è il bel dipinto di Elisabetta Sirani, firmato e datato 1662, attualmente alla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Nell’opera in questione, Gesù Bambino giunge seduto su una nuvola, e Sant'Antonio si china per baciare il piccolo piede del Divin Figlio, mentre alcuni angeli e cherubini osservano la scena. L’opera della Sirani, entro cui la pittrice mette in atto una brillante reinterpretazione degli stilemi classicisti dei Carracci e di Guido Reni, costituisce un punto di riferimento per gli artisti emiliani e centro-italiani della seconda metà del XVII secolo, così come dimostrato dall’opera, di qualità più modesta, di Francesco Gessi ai Musei della Città di Ravenna. 
Il tema iconografico dell’apparizione del Bambino a Sant’Antonio da Padova si rivela comune anche per quanto concerne la produzione degli artisti della cerchia marchigiana di Federico Barocci. Ciò è testimoniato dal Sant’Antonio della Galleria Nazionale delle Marche e dall’Apparizione di Gesù Bambino a Sant’Antonio da Padova della chiesa di Sant’Antonio a Civitanova Marche (MC). 
Prezzo: 1 200 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Dipinto ad olio su rame
Lunghezza: 17
Larghezza: 12

Riferimento (ID): 1437331
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Altri Generi, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
Scuola centro-italiana del XVII secolo, Sant’Antonio da Padova in adorazione del Bambino
1437331-main-6737565154d2a.jpg

+39 02 29529057



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form