Ercole e Onfale, Alessandro Varotari, detto il Padovanino (Padova 1588 - Venezia 1649) bottega

Ercole e Onfale, Alessandro Varotari, detto il Padovanino (Padova 1588 - Venezia 1649) bottega
Ercole e Onfale, Alessandro Varotari, detto il Padovanino (Padova 1588 - Venezia 1649) bottega-photo-2
Ercole e Onfale, Alessandro Varotari, detto il Padovanino (Padova 1588 - Venezia 1649) bottega-photo-3
Ercole e Onfale, Alessandro Varotari, detto il Padovanino (Padova 1588 - Venezia 1649) bottega-photo-4
Ercole e Onfale, Alessandro Varotari, detto il Padovanino (Padova 1588 - Venezia 1649) bottega-photo-1
Ercole e Onfale, Alessandro Varotari, detto il Padovanino (Padova 1588 - Venezia 1649) bottega-photo-2
Ercole e Onfale, Alessandro Varotari, detto il Padovanino (Padova 1588 - Venezia 1649) bottega-photo-3
Ercole e Onfale, Alessandro Varotari, detto il Padovanino (Padova 1588 - Venezia 1649) bottega-photo-4
Ercole e Onfale, Alessandro Varotari, detto il Padovanino (Padova 1588 - Venezia 1649) bottega-photo-5
Ercole e Onfale, Alessandro Varotari, detto il Padovanino (Padova 1588 - Venezia 1649) bottega-photo-6
Ercole e Onfale, Alessandro Varotari, detto il Padovanino (Padova 1588 - Venezia 1649) bottega-photo-7
Ercole e Onfale, Alessandro Varotari, detto il Padovanino (Padova 1588 - Venezia 1649) bottega-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Ercole e Onfale, Alessandro Varotari, detto il Padovanino (Padova 1588 - Venezia 1649) bottega"
Alessandro Varotari, detto il Padovanino (Padova 1588 - Venezia 1649)
bottega/attribuibile

Ercole e Onfale

Olio su tela (109 x 80 cm - In cornice 126 x 97 cm)

Dettagli completi (clicca QUI)

Nella bella opera proposta, che ci illustra il mito di Ercole e la regina Onfale, possiamo ammirare i caratteri di stile tipici della scuola veneta di primo Seicento ed in particolare, le rosee sfumature delle carni in prossimità dei marcati contorni neri delle figure portano convintamente l'opera alla mano di Alessandro Varotari, detto il Padovanino (Padova 1588-Venezia 1648).

Il dipinto, che potrebbe agevolmente essere collocato intorno al quarto decennio del Seicento, aderisce ancora alla tradizione della pittura veneta del tardo Cinquecento, in una fase di rielaborazione dell’artista dei modi tizianeschi.

La sua eleganza formale e la sua morbidezza pittorica si esaltano nelle scene mitologiche come la nostra, caratterizzate da nudi sensuali e classicheggianti. Per molti versi, queste rappresentazioni risultano anticipatrici di quelle che Sebastiano Ricci e Giovanni Antonio Pellegrini realizzeranno un secolo dopo.

Il pittore costruisce la scena con grande teatralità: il possente corpo dell’eroe giace a terra arreso, disarmato, mentre la bella regina, delicatamente coronata di perle, esprime tutta la sua supremazia mentre in piedi esibisce la clava cedutale da Ercole.

L’intrigante iconografia si basa su un episodio tratto dalla mitologia greca (Apollodoro, Biblioteca 2.6,3), in cui Ercole, l'eroe più famoso di tutti i tempi e reduce dalle sue leggendarie dodici fatiche, fu costretto per volere dell’oracolo di Delfi a diventare lo schiavo personale della regina di Lidia, Onfale.
 
Da semplice servo, Ercole, ne diventerà poi amante, soggiacendo così alla magia di Eros, che vediamo raffigurato tra i due: nel dipinto la sottomissione di Ercole è sottolineata dal fatto che l’eroe, seduto a terra, ha consegnato alla regina la sua clava, divenuta l’attributo simbolo del suo potere, mentre a Eros consegna i pomi d'oro delle Esperidi.

Il Manierismo tardo del Padovanino si esprime nell’articolato rapporto di tensione dei corpi di tutti i personaggi coinvolti e lo possiamo ritrovare in numerose opere dell’autore, tra cui l’Orfeo ed Euridice della Galleria dell'Accademia a Venice (1), il Ratto di Deianira del John and Mable Ringling Museum of Art in Florida (2), ed infine la Venere e Adone di Colnaghi a Londra (3)
1- https://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/59706/
2- https://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/59734/
3- https://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/59733/


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

L’opera venduta è completata da una piacevole cornice antica ed è corredata di certificato di autenticità e garanzia.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su :
INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco
Prezzo: 9 500 €
credit
Artista: Alessandro Varotari, Dit Le Padovanino (padoue 1588 - Venise 1649) Atelier/attribuable
Epoca: XVII secolo
Stile: Luigi XV - Transizione
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: encadré 97 cm.
Altezza: encadré 126 cm.

Riferimento (ID): 1429319
line

"Antichità Castelbarco" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Altri Generi, Luigi XV - Transizione"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Castelbarco
Dipinti antichi
Ercole e Onfale, Alessandro Varotari, detto il Padovanino (Padova 1588 - Venezia 1649) bottega
1429319-main-672604739b85d.jpg

+39 333 2679466 - Alessandro Padovani



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form