Aniello Ascione (Napoli, notizie dal 1680 al 1708), Natura morta con festone di fiori e frutta

Aniello Ascione (Napoli, notizie dal 1680 al 1708), Natura morta con festone di fiori e frutta
Aniello Ascione (Napoli, notizie dal 1680 al 1708), Natura morta con festone di fiori e frutta-photo-2
Aniello Ascione (Napoli, notizie dal 1680 al 1708), Natura morta con festone di fiori e frutta-photo-3
Aniello Ascione (Napoli, notizie dal 1680 al 1708), Natura morta con festone di fiori e frutta-photo-4
Aniello Ascione (Napoli, notizie dal 1680 al 1708), Natura morta con festone di fiori e frutta-photo-1
Aniello Ascione (Napoli, notizie dal 1680 al 1708), Natura morta con festone di fiori e frutta-photo-2
Aniello Ascione (Napoli, notizie dal 1680 al 1708), Natura morta con festone di fiori e frutta-photo-3
Aniello Ascione (Napoli, notizie dal 1680 al 1708), Natura morta con festone di fiori e frutta-photo-4
Aniello Ascione (Napoli, notizie dal 1680 al 1708), Natura morta con festone di fiori e frutta-photo-5
Aniello Ascione (Napoli, notizie dal 1680 al 1708), Natura morta con festone di fiori e frutta-photo-6

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Aniello Ascione (Napoli, notizie dal 1680 al 1708), Natura morta con festone di fiori e frutta"
Aniello Ascione (Napoli, notizie dal 1680 al 1708)
Natura morta con festone di fiori e frutta

Olio su tela,
89 x 117 cm - in cornice 104 x 132 cm.

Con expertise e studio attributivo del Prof.Stefano Causa (Università di Napoli)

'' Questa composizione di frutta con festone di fiori appartiene al pennello di Aniello Ascione ed è un’aggiunta di rilievo al finale di partita della natura morta napoletana – la più barocca e decorativa che si possa immaginare. L’empito naturalistico, ancora caravaggesco, degli specialisti di primo ‘6oo, da Luca Forte a Porpora, sembra ormai un ricordo lontano.

Al nome di Ascione si arriva anche dal confronto con la Natura morta siglata del Museo Civico di Castello Ursini a Catania, a petto della quale il quadro in esame si qualifica come una versione in sedicesimo. Non è raro, d’altronde, che nelle botteghe dei pittori di natura morta ricorressero schemi facilmente reiterabili. Il melone a destra, la rincorsa di fiori e, di sfondo il profilo di una colonna o di una fontana. Potremmo accostarli ai tipi formali normalizzati adoperati da grandi compositori meridionali come Alessandro o Domenico Scarlatti (con i quali, peraltro, ci troviamo più o meno nello stesso tempo del nostro dipinto).

Impostato su un taglio diagonale, il nostro dipinto si connette al clima napoletano scisso tra Giordano e Francesco Solimena (anche nei suoi allacciamenti con la coeva scena romana di un Michelangelo da Campidoglio e uno Spadino). Sono gli anni in cui la natura morta sale, per così dire, al massimo volume di presentazione. Ma non anticipiamo oltre e avviciniamoci.

Siamo di fronte a una opera complessa concepita per amatori disposti a farsi largo lentamente con lo sguardo (e con l’olfatto) tra frutta e fiori. Ogni singolo elemento della composizione è soppesato nella sua individualità e concepito in rapporto a un insieme ampio. La lettura del quadro è innescata dal melone a destra dalla buccia frastagliata (un contrassegno dei Ruoppolo e un distintivo di appartenenza).
Immediatamente a lato, un tappeto di fichi semiaperti e foglie occupa il primo piano della tela.

La soluzione di calibrare i frutti in diagonale ravviva la composizione aumentandone la profondità. La qualità ombrosa, quasi terrosa della superficie si decanta nel melograno quasi oscenamente aperto con i semi picchettati di luce; inoltrandosi a destra scoppiano i fuochi d’artificio del grappolo d’uva (di quella specie particolare che, al Sud, si definisce uva cornicella).

Lo spettacolo del dipinto potrebbe anche finire qui se, a centro pagina, simile a un’amaca versicolore, il festone non s’imponesse come colpo di teatro e come una delle belle trovate della stagione finale della natura morta. Per usare una metafora abusatissima, questi quadri sono una festa per gli occhi. A destra, di sfondo, fa capolino, a mo’ di omaggio, un brano di architettura con una fontana che Giordano stesso non avrebbe reso con foga diversa.
[...] ''

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

L’opera venduta è completata da una piacevole cornice dorata ed è corredata di certificato di autenticità e garanzia.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su :
INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco
Prezzo: 14 900 €
credit
Artista: Aniello Ascione (naples, Nouvelles De 1680 à 1708)
Epoca: XVII secolo
Stile: Luigi XV - Transizione
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: encadré 132 cm.
Altezza: encadré 104 cm.

Riferimento (ID): 1428377
line

"Antichità Castelbarco" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Nature Morte Antiche, Luigi XV - Transizione"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Castelbarco
Dipinti antichi
Aniello Ascione (Napoli, notizie dal 1680 al 1708), Natura morta con festone di fiori e frutta
1428377-main-6723963713c01.jpg

+39 333 2679466 - Alessandro Padovani



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form