E' posibile attribuire il dipinto al pittore calabrese Francesco Cozza (Stilo, 1605 – Roma, 13 gennaio 1682) o a un qualche valente allievo molto vicino al suo stile pittorico. Infatti, L’uso sapiente dei chiaroscuri, la naturalità prospettica e le cromaticità dei colori sembrano riportarci alle sue meravigliose opere.
La tela è stata recentemente pulita e restaurata ed è quindi in perfette condizioni; lo stesso vale per la sua cornice coeva, sabbiata e dorata.
Francesco Cozza (Stilo, 1605 – Roma, 13 gennaio 1682)
Dopo aver trascorso la giovinezza nella natia Calabria, Francesco Cozza si recò a Roma dove fu apprendista del Domenichino. La sua presenza è infatti registrata a Roma presso la parrocchia di Sant'Andrea delle Fratte, ospite dei Minimi di San Francesco di Paola, poco prima del 1630, anno in cui il Domenichino si recò a Napoli. Rimase ospite dei Minimi fino al 1634; in questo periodo seguì il Domenichino a Napoli e a Frascati. Rimase a Roma e nei dintorni di Roma per i rimanenti anni della sua vita. La morte sopraggiunse il 13 gennaio del 1682. Fu seguace del Lanfranco e di Mattia Preti in una fase più matura.
Descrizione della rappresentazione:
Ester, la giovane sposa ebrea di re Assuero, che gli si presenta per impetrare pietà per il suo popolo e per il timore sviene. L'identità della regina e del re Assuero è illustrata, con chiarezza didascalica, dalle loro corone.
Completano la scena sulla sinistra le ancelle a supporto della regina e sulla destra due figure maschili: l'uomo anziano con la barba e il capo scoperto è Mardocheo, il parente che adotta Ester alla morte dei suoi genitori e che ne favorisce il matrimonio con il re consigliandole di tenere celata la sua identità religiosa fino al momento opportuno.
Mentre l’uomo affianco a Re Assuero e con il capo coperto da un mantello color pesca può essere identificato come Aman, il primo ministro che aveva ordinato lo sterminio degli ebrei e che conseguentemente al desiderio espresso di Ester ad Assuero di salvare il popolo Ebraico verrà impiccato sotto ordine del Re.
Emergono immediatamente l’interesse del pittore per le composizioni scenografiche e la studiata caratterizzazione delle figure. In quest’opera la figura di Ester è sottoposta ad una certa luminosità tale da conferirgli maggiore risalto rispetto agli altri personaggi che popolano la scena.
Interessante la drammaticità che attraverso le espressioni ed i movimenti dei personaggi il pittore intende dare alla scena tramite per esempio: la rappresentazione di sforzo dell’ancella di destra per sostenere Ester che stava perdendo i sensi e il movimento istintivo del Re Assuero che si alza dal trono per porgerle il suo scettro d’oro simbolo di accondiscendenza di tutti i desideri della donna amata.
Alla vendita del dipinto alleghiamo garanzia di autenticità della nostra galleria di antiquariato.
Le misure della tela sono 133 x 100, mentre quelle comprensive della sua cornice romana dorata e sabbiata e coeva al dipinto sono 160 x 123.
Il dipinto è stato recentemente pulito e rintelato da restauratore di fiducia.
Alleghiamo garanzia d'autenticità
Per ulteriori informazioni: 3356925388 o via E-Mail info@antichitabompadre.com
Il dipinto è visibile nella nostra galleria di antiquariato di Foligno (PG), nel cuore dell’Umbria. Veniteci a trovare!
Siamo pronti ad accogliervi nel nostro spazio espositivo di 180 mq che vanta un incredibile assortimento di mobili, dipinti e oggetti d'epoca ed originali che vanno dal XVsecolo al XIXsecolo.
Se siete in cerca di arredi per ristrutturazioni locali, appartamenti, alberghi, casolari, siamo disponibili a mostrarvi i nostri ampi magazzini dove potrete trovare ogni tipo di mobile antico e soddisfare ogni tipologia di ricerca.
La nostra esperienza nel settore ci permette di potervi indirizzare nelle scelte di arredo, quando si ha la volontà e il gusto di optare su un arredo antico ed originale per i propri spazi, magari in coesione con elementi più moderni della casa.
GALLERIA ANTIQUARIA BOMPADRE
FOLIGNO(PG), PIAZZA ETTORE GIACOMINI, 42.
Info: Tel./What's app - 0039/3356925388 - 00393208015489 - Mail: Galleriabompadre@proton.me
APERTI TUTTI I GIORNI DALLE 09 ALLE 13.00 E DALLE 16 ALLE 19 (Consigliato appuntamento telefonico, specialmente Sabato e Domenica).