XIX secolo, Scuola italiana, Dante e l’anima di Giustiniano, VII canto del Paradiso

XIX secolo, Scuola italiana, Dante e l’anima di Giustiniano, VII canto del Paradiso
XIX secolo, Scuola italiana, Dante e l’anima di Giustiniano, VII canto del Paradiso-photo-2
XIX secolo, Scuola italiana, Dante e l’anima di Giustiniano, VII canto del Paradiso-photo-3
XIX secolo, Scuola italiana, Dante e l’anima di Giustiniano, VII canto del Paradiso-photo-4
XIX secolo, Scuola italiana, Dante e l’anima di Giustiniano, VII canto del Paradiso-photo-1
XIX secolo, Scuola italiana, Dante e l’anima di Giustiniano, VII canto del Paradiso-photo-2
XIX secolo, Scuola italiana, Dante e l’anima di Giustiniano, VII canto del Paradiso-photo-3
XIX secolo, Scuola italiana, Dante e l’anima di Giustiniano, VII canto del Paradiso-photo-4
XIX secolo, Scuola italiana, Dante e l’anima di Giustiniano, VII canto del Paradiso-photo-5
XIX secolo, Scuola italiana, Dante e l’anima di Giustiniano, VII canto del Paradiso-photo-6
XIX secolo, Scuola italiana, Dante e l’anima di Giustiniano, VII canto del Paradiso-photo-7
XIX secolo, Scuola italiana, Dante e l’anima di Giustiniano, VII canto del Paradiso-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"XIX secolo, Scuola italiana, Dante e l’anima di Giustiniano, VII canto del Paradiso"
XIX secolo, Scuola italiana
Dante e l’anima di Giustiniano, VII canto del Paradiso
Pastello su carta su tela, cm 58 x 36
Con cornice, cm 68 x 46

«Osanna, sanctus Deus sabaòth,
superillustrans claritate tua
felices ignes horum malacòth!».
Così, volgendosi a la nota sua,
fu viso a me cantare essa sustanza,
sopra la qual doppio lume s’addua;
ed essa e l’altre mossero a sua danza,
e quasi velocissime faville
mi si velar di sùbita distanza»

Con queste terzine si apre il settimo canto del Paradiso Dantesco, in cui il principale incontro è cristallizzato nel presente pastello su carta realizzato nella seconda metà del XIX secolo.
Nel cielo di Mercurio, dove si trovano gli spiriti che operarono il bene per desiderio di gloria, Dante incontra l'anima di Giustiniano, qui rappresentata al di sopra del poeta. Il dipinto rappresenta la fine del discorso di Giustiniano, quando tutte quelle anime si allontanano al suono delle cetre angeliche e dell'Osann, Sanctis Deo. È la sera di mercoledì 13 aprile (per altri il 30 marzo) del 1300.
La Divina Commedia ha ispirato fin dal suo esordio la fervida immaginazione dei più grandi artisti della storia, i quali si sono dilettati nella realizzazione grafica di immagini di accompagnamento al celebre poema dantesco, ottenendo risultati trasognanti in grado di restituire al lettore l’esperienza drammatica e allo stesso tempo eterea, del cammino del Sommo Poeta nell’oltretomba. La pratica del tradurre in immagini visive la Commedia affonda le sue radici nel Trecento, contemporaneamente alla prima diffusione del poema stesso (il più antico manoscritto illustrato datato a noi giunto è infatti il Trivulziano del 1337-1338) e, attraversando pressoché ininterrotta i secoli, continua inesausta ancora oggi ad essere oggetto di rielaborazioni grafiche. Un solo elemento si presenta immutato dagli anonimi miniatori trecenteschi, passando per Botticelli fino al moderno Rauschenberg: quello del “viaggio” di Dante, spirituale e fisico insieme, che simboleggia il percorso di ogni uomo.
Alla fine del suo discorso, Giustiniano intona un canto in cui inneggia a Dio, signore degli eserciti, che illumina gli spiriti di questo Cielo; il beato ruota al ritmo del suo stesso canto, risplendendo doppiamente e imitato dagli altri spiriti che, sfavillando velocissimi, si allontanano e si sottraggono allo sguardo di Dante.
Dante è tormentato da un dubbio che non osa rivelare a Beatrice; si esorta ripetutamente a farlo ma per la reverenza che lo domina non si decide a parlare. Beatrice ha intuito la domanda del poeta, ovvero come possa essere stata giusta la punizione (distruzione di Gerusalemme) di un atto giusto (la passione e morte del redentore), del canto precedente, e inizia a spiegare promettendo che scioglierà ogni dubbio.

L'oggetto è in buono stato di conservazione

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

DIRETTA TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 + 809 SKY
- GIOVEDI' 21.00 - 24.00 Dig.terr. 134 + 809 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Prezzo: 2 800 €
Epoca: XIX secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Pastello
Larghezza: 36
Altezza: 58

Riferimento (ID): 1380870
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram
Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
XIX secolo, Scuola italiana, Dante e l’anima di Giustiniano, VII canto del Paradiso
1380870-main-66a8b2e9de9bb.jpg

+39 02 29529057



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form