Tavolo tipicamente veneziano visto il decorativismo di gustio tardo barocco che si esplica tramite questo virtuosistico apparato ad intaglio che contaddistingue questo raro esemplare con piano di profilo smussato e sottostante fascia a due cassetti rifiniti da cartelle in radica di noce.
Il gusto prezioso dell'ornato culmina nel ridondante trofeo posto all'incrocio delle traverse che in linea con le contemporanee proposte degli ornatisti di corte francese, si frantumano nella foga dell'intreccio mollemente solcato da ghirlande fiorite raccordando le gambe poderose istoriate.
L'incomparabile leggerezza dell'intaglio che scontorna risentitamente la cornice sottopiano, traforando in intricate ma sempre simmetriche diversioni vegetali le carnose volute dei supporti di questo meraviglioso tavolo da pranzo è un fulgido esempio della fantasia e allo stesso tempo della concrettezza artistica delle grandi botteghe veneziane di intagliatori della metà del XVIII secolo.
In elegante equilibrio su flessuosi sostegni ad S rovesciato intagliati con ginocchio fasciato da corpose foglie d'acanto, ecco che l'ebanisteria lagunare viene concepita come cifrata eleganza visibile dall'accurata sagomatura di testa delle cornici che rimarcano l'animato avvicendarsi di curve e controcurve di cui sono fatti il piano e la fascia sottostante, lastronati in noce con specchiature in radica sapientemente arginate da filettature in ciliegio.
I dipinti e gli oggetti d'arte qui pubblicati sono di mia esclusiva proprietà e di conseguenza sono sempre disponibili ad essere visionati di persona, previo appuntamento, nelle mie sedi espositive situate a Sanremo e Brescia.
L'opera, come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata da un certificato fotografico FIMA di autenticità e lecita provenienza; questo documento identifica l'oggetto apportando un valore aggiunto all'articolo.
Ci occupiamo ed organizziamo personalmente l'imballaggio e la spedizione delle opere d'arte con assicurazione in tutto il mondo.
Dr. Riccardo Moneghini
Storico dell' Arte