Bel dipinto del pittore toscano Affortunati, raffigurante una classica scena galante all'interno di una importante dimora italiana
Firmato in basso a destra
Misure: In cornice H 58 x L48,5 / Tela H 39,5 x L 29 cm
Biografia
Nato a Castelnuovo di Garfagnana l'11 agosto 1906, da padre fiorentino. Vive a Firenze. Iniziò i suoi successi con vivissimi paesaggi toscani, ottenuti secondo lo spirito e la tecnica dei macchiaoli, ma presto superò quel primo stadio con ricerche di luce e di movimento. La macchia gli sembrò troppo statica e ferma, quindi si pose, come dice lui, a "sfrangiarla", perchè desse più vibrazioni. Poi abbandonò il pennello per impugnare il mestichino (piccola spatola) con cui, gettando i colori a massa sulla tela, senza distenderli, ottenne risplendenze maggori. Notevoli sono i suoi quadri a dimensioni anche estese e densi di figure in moto, disegnati con vigore starordinario e ravvivati da tinte vivide con intensa luce nei riflessi dei velluti e delle sete. I suoi lavori figurano in raccolte degli Stati Uniti, del Brasile, della Svizzera, Francia, Germania Belgio, ecc. In una sua mostra a New York ha recentemente ottenuto un vivo successo.
(da A.M. Comanducci ediz 1962)