Olio su tela
Epoca: 1840
Dimensioni: 86x118 cm con cornice, 58x90 cm solo tela
Condizioni: Ottimo stato di conservazione
Descrizione: Il presente dipinto databile intorno al 1840 si caratterizza per la meticolosa e delicata partitura cromatica che esalta, nella contrapposizione dei toni luminosi, la freschezza dell’incarnato della modella. Il ritratto rientra nel novero delle opere tipicamente rappresentative del gusto di Natale Schiavoni, con giovani, bellissime donne che posano con sguardo ammiccante ed estasiato.
Nato a Chioggia il 25 aprile 1777, Natale Schiavoni si perfezionò, giovanissimo autodidatta, nel disegno e nell’incisione. Nel 1792 si trasferì a Venezia dove rimase fino al 1797 frequentando per tre anni l’Accademia sotto la guida di Francesco Maggiotto. Dopo la caduta della Serenissima, si trasferì a Trieste ottenendo notevole successo, come miniaturista, presso la ricca borghesia. Nel 1805 si spostò a Milano entrando in rapporti di amicizia con Gaetano Monti, Andrea Appiani, Giuseppe Bossi e Giuseppe Longhi, che lo aiutò a perfezionarsi nella tecnica incisoria. Dopo la caduta di Napoleone, nel 1816 si trasferì a Vienna, su sollecitazione dell’imperatore Francesco I, in qualità di ritrattista di corte. Rientra nel 1823 a Venezia dedicandosi alla pittura ad olio ed eseguendo un gran numero di ritratti, specialmente nudi e mezze figure femminili, che gli valsero l’appellativo di “pittore delle Grazie”.
Cod: 231
Info supplementari: L'opera è disponibile nel nostro spazio espositivo di Badia Polesine (RO) e viene venduta corredata di certificato di autenticità. Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
Contattateci per qualsiasi informazione, saremo lieti di rispondervi:
+393351010528; artearredoandriollo@gmail.com
Vi consigliamo anche di consultare il nostro sito internet
https://www.artearredoandriollo.it/ ed i nostri profili social: