Scultura lignea policroma medioevale
Scultore Franco Ispanico
Provenienza Spagna area Pirenaica
Epoca fine del XIII° secolo
Legno di noce scolpito e dipinto
Altezzza 68 largh. 20 prof.12.
Integra e senza rifacimenti.
Gran parte della superficie presenta la policromia originale.
Questa straordinaria opera scultorea, importante documento storico e artistico, rappresenta nel modo migliore i primi segnali della rinascita dell'arte dopo la lunga notte degli anni più bui del Medioevo.
Siamo verso la fine del XIII°secolo ed i primi illuminati artisti dell' epoca romanica cominciano a dare alla luce dei manufatti che nonostante l'evidente semplicità realizzativa esprimono una incredibile forza e una raffinatissima purezza stilistica.
Sta per iniziare il percorso che porterà nei secoli successivi agli splendori del Rinascimento passando per l'importante e sorprendente lezione dell'arte gotica.
E' sicuramente questa una scultura di livello museale che soddisfa il collezionista più esigente, in cerca di sensazioni forti, sempre alla ricerca del pezzo più raro ed emozionante.
Eccezionale è la presenza della quasi totalità della policromia originale che permette una lettura dell'opera in maniera completa, e di cogliere per intero il suo messaggio artistico e spirituale.
Questa importante testimonianza dell'arte Medievale, con la sua rarità e la sua valenza storica, ci trasmette l' emozione di poter ammirare l' opera innovativa ed ispirata di un artista vissuto quasi mille anni prima del nostro tempo. Le sue mani hanno plasmato un'immagine di culto perfetta ed esclusivamente sacrale, ben lontana dalle raffigurazioni religiose dei secoli a venire che prevaricando la finalità devozionale, si perdono nella celebrazione delle capacità artistiche individuali.
L'essenza lignea della scultura è assolutamente integra, con una consistenza ancora solida e compatta.
https://www.antichitaischia.it/it/prodotto/san-giovanni-evangelista